La prenotazione all’ambulatorio ITD srl avviene attraverso la presentazione delle ricette da parte del paziente/utente prescritte dal medico di medicina generale e dal medico specialista. Sulla scorta della documentazione presentata, l’ambulatorio ITD valuta l’inserimento del paziente/utente, cercando di ridurre al minimo di sette giorni l’attesa, tranne casi di urgenza.
Nel caso in cui si creasse la disponibilità di un posto, il primo in lista verrà informato.
Dimissioni e conclusioni del ciclo terapeutico: a fine ciclo viene rilasciato il certificato o counseling logopedico (se è richiesto).
Contatta il nostro centralino per richieste urgenti o informazioni di natura amministrativa.
TELEFONO
0971 19 33 169
MOBILE
346 645 4070
EMAIL
itd.srl16@gmail.com
INDIRIZZO
Via Sanremo, 39/B
85100 Potenza (PZ)
–
L’Assistito accede alle prestazioni specialistiche con la richiesta del medico curante sul ricettario regionale. L’esenzione del Ticket spetta a coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
Note
** Per poter richiedere il Tesserino di Esenzione per invalidità civile, è necessario consegnare allo sportello copia del verbale della Commissione, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 12,30*; il martedì e il giovedì, dalle ore 16,00 alle ore 17,30.* N.B. I numeri di prenotazione per accedere allo sportello saranno rilasciati fino alle 12,15.
Per effettuare l’esenzione ticket per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, per motivi di reddito, è necessario compilare il modello di autocertificazione (in allegato in fondo alla pagina) e presentare la fotocopia di un documento di riconoscimento del dichiarante e la tessera sanitaria del titolare del requisito
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI SPORTELLI
Distretto della Salute di Potenza
Esenzione ticket per gravidanza
Le donne in gravidanza e diagnosi prenatale sono esenti dal pagamento del ticket in funzione della procreazione (prima della gravidanza) per le seguenti consulenze e/o esami di laboratorio presso i Poliambulatori dell’ASP di Potenza e le strutture accreditate (vedi scheda Assistenza Specialistica e Strutture Accreditate).
Prestazioni per la donna:
Consulenza ginecologica preconcezionale, anticorpi antieritrociti (test di Coombs), virus rosolia anticorpi, toxoplasma anticorpi, emocromo, resistenza osmotica eritrocitaria, emoglobine anomale, PAP test.
Prestazione per l’uomo:
Controllo della gravidanza:
All’inizio della gravidanza entro la 13° settimana:
Tra la 14° e la 18° settimana:
Tra la 19° e la 23° settimana:
Tra la 24° e la 27° settimana:
Tra la 28° e la 32° settimana:
Tra la 33° e la 37° settimana:
Tra la 38° e la 40° settimana:
Dalla 41° settimana:
Casi particolari:
In caso di minaccia d’aborto sono da includere tutte le prestazioni specialistiche per il monitoraggio dell’evoluzione della gravidanza, compresi gli esami immunologici e l’ecografia. La villocentesi, l’amniocentesi e la cordocentesi sono gratuiti, se eseguiti per rischio genetico documentato o per età materna superiore ai 35 anni della madre. In caso di patologie preesistenti o insorte durante la gravidanza ( infezioni a rischio per fetopatie, diabete e altre), l’esonero di partecipazione alla spesa si estende alle visite specialistiche, alle prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio ritenute necessarie dal medico curante o specialista.
Per la sindrome gestosica e per le gravidanze ipertese sono esonerati anche i seguenti esami:
clearance della creatinina, uricemia, microalbuminuria, proteinurimia delle 24 ore, urinocoltura con antibiogramma, test di aggregazione piastrinica, dosaggio degli FDP, elettrolisi sierici e urinari, anticorpi antinucleo, DNA, cardiolipina, endotelio, fattore anticoagulante, lupus, esame del fondo dell’occhio, flussimetria uterina al V mese, flussimetria fetale, ecografia fetale, cardiotocografia.
In seguito alla recente nota del Ministero della Salute “ Dipartimento per la sanità Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti”, del 7 Febbraio 2012, avente per oggetto: Morbo Coitale Maligno. Misure sanitarie di controllo anno 2012 si informa che nelle Regioni a rischio quali: Lazio – Campania – Abruzzo – Molise – Basilicata – Puglia – Calabria – Sicilia per l’anno 2012
è reso obbligatorio il controllo sierologico per Morbo Coitale Maligno (di seguito MCM) di tutti gli equidi oggetto di compravendita entro 30 giorni dallo spostamento degli animali, fatta eccezione per eventi sportivi, gare e mostre.
Pertanto:
–
Scelta e revoca del Medico di Famiglia e del Pediatra
Il cittadino che deve iscriversi al SSR e fare la scelta del medico deve presentarsi, presso gli sportelli scelta medica dei Distretti Sanitari territorialmente competenti, con la seguente documentazione:
Per un nuovo nato il genitore deve presentare:
La decorrenza della scelta medica coincide con la data della richiesta di iscrizione.
E’ possibile effettuare la scelta e revoca del proprio medico anche on line accedendo allo Sportello On Line “Anagrafe Assistiti”
SPORTELLI DI SCELTA E REVOCA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA
Ambito di Potenza
Per consultare la lista delle farmacie di turno vai sul link:
http://www.comune.potenza.it/?page_id=13251
La tessera sanitaria, che contiene anche il codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, viene utilizzata ogni volta che il cittadino si reca dal medico, acquista un medicinale in farmacia, prenota un esame in un laboratorio di analisi, beneficia di una visita specialistica in ospedale e alla ASL o quando fruisce di cure termali e, comunque, ogni volta che deve certificare il proprio codice fiscale. La tessera, che è strettamente personale, permette di ottenere servizi sanitari anche nei paesi dell’Unione Europea.
Può essere richiesta agli sportelli di scelta medica presso le sedi dell’ASP.
A partire dal 28/12/2012 l’Agenzia delle Entrate ha inviato la Carta Nazionale dei Servizi con microchip a tutti i cittadini che hanno la Tessera Sanitaria in scadenza.
La nuova tessera ha una validità di sei anni, o pari alla durata del permesso di soggiorno ed entro il 2016 sostituirà completamente la vecchia Tessera Sanitaria. La novità è la presenza di un microchip che permette il riconoscimento in rete, in massima sicurezza e nella totale privacy, permettendo l’accesso ai servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione ed ai servizi anche on line. Il cittadino dovrà munirsi di un lettore di smart card e del relativo software di gestione scaricabile dal portale istituzionale della Regione Basilicata dove sono reperibili anche le istruzioni per l’utilizzo.
Quando la TS CNS viene attivata, il cittadino può utilizzarla per accedere, senza ulteriore registrazione, ai servizi nazionali già attivi. L’informazione sui nuovi servizi regionali o nazionali che verranno attivati sarà pubblicata sul sito istituzionale della Regione Basilicata.
Momentaneamente consente l’accesso solo per: 1) la dichiarazione dei redditi on line sul sito dell’Agenzia delle Entrate; 2) di verificare la propria condizione contributiva on line sul sito dell’INPS. La TS-CNS va comunque conservata con cura ed esibita per tutte le operazioni richieste al Servizio Sanitario Regionale e Nazionale o nel caso ci si debba recare all’estero.
Sul Portale www.basilicatanet.it vengono fornite ulteriori informazioni sulla Carta Nazionale dei Servizi e su come e dove attivare la CNS. Di seguito nell’allegato, le sedi ASP ove è possibile effettuare l’attivazione:
Atella Via Gramsci
Avigliano Via Guido Rossa
Barile Via Nazionale
Genzano di L. Via Giustino Fortunato 13
Lagonegro Via G. Fortunato
Lauria Via XXV aprile
Lavello Strada Statale 93
Melfi Via Medaglia D’oro Ferrara
Muro Lucano Presso Ospedale in via S. Biagio
Palazzo S. G. Viale D’Errico
Potenza Via Ciccotti
Rapolla Via Aldo Moro
Rionero in V. Via Madre Miradio della Provvidenza
Rotonda Via P. Nenni
San Fele Strada Comunale Pergola
Sant’Arcangelo Via L. Da Vinci
Senise Via G. Amendola
Venosa Via Appia
Villa D’Agri VIA C. Colombo 17
Portale dei Servizi Anagrafe
Le Aziende Sanitarie Locali di Potenza e Matera hanno avviato la sperimentazione del Portale dei Servizi Anagrafe.
Questa iniziativa si colloca all’interno delle attività realizzate per venire incontro alle esigenze degli utenti consentendo l’accesso ai servizi direttamente on line.
A tal fine è stata commissionata alla ditta GSI la realizzazione di una funzione che consente al cittadino in possesso della firma digitale, la scelta e revoca del Medico di Medicina Generale direttamente on line, senza bisogno di doversi recare allo sportello
Come accedere al “Portale dei Servizi Anagrafe”
Il cittadino, può accedere alla sezione “Portale dei Servizi Anagrafe”, o digitando: https://sceltamedico.aspbasilicata.it/
Nella pagina troverà le istruzioni per il primo accesso, il manuale utente per l’utilizzo del portale e, naturalmente, l’accesso al Portale.
Una volta effettuata l’autenticazione si troverà una semplice schermata indicanti le operazioni che può effettuare: scelta del medico, revoca ed medico e stampa del libretto sanitario.
Prestazioni domiciliari sanitarie
L’ambulatorio ITD srl offre prestazioni sanitarie anche a domicilio, sono prestazioni fisioterapiche svolte direttamente a casa del paziente. Grazie alla professionalità e alla competenza dei suoi operatori l’ambulatorio effettua servizi di fisioterapia /logopedia a domicilio che permettono al paziente di ricevere le cure indicate dai medici. Le terapie domiciliari sono rivolte a pazienti che non possono raggiungere l’ambulatorio, pazienti allettati non auto sufficienti o con gravi capacità motorie.
Per tale motivo l’ambulatorio viene incontro a queste esigenze, assicurando tempi di attesa brevissimi. Le terapie domiciliari sollevano il parente del paziente/ utente da un impegno gravoso , quello di accompagnare il paziente presso l’ambulatorio.
Le prestazioni domiciliari sanitarie evitano anche ricoveri presso strutture ospedaliere e di conseguenza si riduce la spesa del SSR (Servizio Sanitario Regionale).
Obiettivi
Destinatari
Servizi e prestazioni
L’ambulatorio ITD srl mette a disposizione un ventaglio di figure professionali che, collaborando tra di loro garantiscono alcuni interventi quali:
Risorse umane utilizzate
L’ambulatorio ITD srl offre personale altamente qualificato professionalmente e dotato di grande comprensione empatica:
Modalità di accesso e attivazione del servizio
L’ambulatorio ITD srl offre programmi terapeutici -riabilitativi brevi concordando l’incontro con il paziente o con chi fa le sue veci, (parenti, coordinatori di strutture, badanti ecc. )
I passi in breve:
Sede organizzativa
La sede organizzativa è posta in via San Remo n°39 B, (sede di ambulatorio ITD); gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00; dalle ore 15.00 alle 19.00
Recapito telefonico: 0971 19 33 169.
e-mail: itd.srl16@gmail.com
–
Visita la pagina:
http://consiglieradiparita.regione.basilicata.it/
Centro di Coordinamento Malattie Rare Regione Basilicata
Il Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Basilicata è stato istituito istituito con DGR n. 822 del 12 luglio 2016. Ha sede a Potenza presso il Dipartimento Politiche della Persona, in via V. Verrastro.
Il Centro di Coordinamento Regionale è componente dell’Assessorato al Tavolo Tecnico per le Malattie Rare della Conferenza Stato-Regioni ed è strumento tecnico, dello stesso Assessorato alla Salute, per azioni di programmazione nell’ambito delle Malattie Rare, per i rapporti con le agenzie di salute della U.E. e i registri internazionali.
In occasione della decima giornata delle Malattie Rare, che si è celebrata il 28 febbraio scorso, è stato attivato il numero verde “Malattie Rare Basilicata” 800.00.99.88, a cui pazienti e familiari, Associazioni e Operatori Sanitari possono comunicare direttamente le necessità, opinioni e criticità legate alle Malattie Rare e possono fruire delle necessarie informazioni relative alle esenzioni, all’accesso ai farmaci, agli ausili protesici e a tutte le prestazioni sanitarie.
Il numero verde è attivo 24 ore su 24 e in assenza di Operatori è possibile lasciare un messaggio con il motivo della chiamata e un contatto telefonico a cui l’Utente viene richiamato dopo brevissimo tempo.
Il Centro di Coordinamento ha istituito, anche, un sito: www.malattierare.sanita.basilicata.it e un indirizzo di posta elettronica malattierare@regione.basilicata.it.
–
Visita la pagina:
http://www.basilicatanet.it/cup/chisiamo.htm
–
–
–
–
Elenco siti tematici:
–
Che cos’è la Dislessia?
Per approfondimenti sulla Dislessia visita il sito www.aiditalia.org
L’Azienda I.T.D. srl di Potenza, in collaborazione con la sezione della provincia di Potenza dell’ Associazione Italiana Dislessia, ha deciso di creare un punto informativo “in progress” sul sito www.itdfsioterapia.it per rispondere e informare i cittadini su:
prima della diagnosi
dopo la diagnosi (se positiva)
–
–
–
–
–
–
–
–